{ "Aree di particolare interesse naturalistico - metadati": [ { "Descrizione": "Aree di particolare interesse naturalistico", "Area": "", "Settore": "Stato dell'ambiente", "Algoritmo": "Superficie delle aree terrestri Natura 2000 su superficie territoriale totale * 100", "AnnoInizio": "2005", "AnnoFine": "2022", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "16/04/2024", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Nord-Est. Lombardia. Nord. Italia. Unione Europea a 27. Area Euro a 19", "Note": "Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione. istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE \"Habitat\" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "ENVI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "Natura 2000 è una rete di \"siti di interesse comunitario\". creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie. animali e vegetali. I valori delle superfici sono basati su misure dell’Agenzia del territorio", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=201&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=201&t=i" } ] }