{ "Popolazione esposta al rischio di alluvioni nei comuni capoluogo di provincia/regione - metadati": [ { "Descrizione": "Popolazione esposta al rischio di alluvioni nei comuni capoluogo di provincia/regione", "Area": "", "Settore": "Territorio", "Algoritmo": "Popolazione residente in aree a pericolosità idraulica media su popolazione residente totale * 100", "AnnoInizio": "2015", "AnnoFine": "2020", "FreqAggiornamento": "Annuale", "UltimoAggiornamento": "20/05/2021", "Fenomeno": "Stock", "LivelloGeografico": "Provincia", "ConfrontiTerritoriali": "Trentino. Alto Adige. Veneto. Lombardia", "Note": "Percentuale della popolazione residente (Trento. Bolzano. Venezia e Milano) in aree a pericolosità idraulica media (tempo di ritorno 100-200 anni ex D. Lgs. 49/2010). individuate sulla base della Mosaicatura nazionale ISPRA dei Piani di assetto idrogeologico (PAI) e dei relativi aggiornamenti. con riferimento allo scenario di rischio P2. La popolazione considerata è quella del Censimento 2011. L'incremento tra gli anni 2017 e 2020 dell'indicatore è stato determinato da un perfezionamento della metodologia di calcolo. che tiene conto non più solamente dei corsi d'acqua principali ma anche di quelli minori. Per approfondimenti si rimanda al Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA).", "Licenza": "CC BY 4.0", "Tema": "ENVI", "NsoggDiffonPro": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonNaz": "Istat - Istituto nazionale di statistica", "NsoggDiffonInt": "", "TabNumeratoreNote": "", "Indicatore": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=json&idind=1039&t=i", "IndicatoreCSV": "https://statweb.provincia.tn.it/IndicatoriStrutturali/exp.aspx?fmt=csv&idind=1039&t=i" } ] }